Chi è Mecmar

L’azienda Mecmar rappresenta oggi un punto di riferimento per la produzione di essiccatoi mobili e a torre e tostatrici per cereali, di cui si occupa da lunghissimo tempo. Fin dal principio, Mecmar ha valicato i confini nazionali inserendosi nel mercato globale: a tutt’oggi, le macchine Mecmar arrivano non solo in numerosi paesi europei ma anche oltreoceano.

Puntando costantemente a ricerca e innovazione, Mecmar progetta e realizza macchine sempre più all’avanguardia e in grado di rispondere in maniera ottimale alle più svariate esigenze di essiccazione e trattamento termico dei cereali.

La storia di Mecmar

Mecmar S.p.a. nasce più di quarant’anni fa come piccola azienda familiare a Pressana, in provincia di Verona. Tuttavia, la storia dell’azienda pone le sue radici molto tempo prima, addirittura ai primi del Novecento. È da qui che l’antica tradizione agricola familiare ha origine: prima come agricoltori, poi terzisti e, infine, meccanici al servizio dell’agricoltura.

La forte passione per il settore si rivela fin dall’inizio il punto di traino centrale dell’azienda e, ancora oggi, rappresenta il filo conduttore per tutti coloro che, nel tempo, sono entrati a farne parte. Questa passione, tramandata di generazione in generazione, unita all’aver vissuto e conosciuto in prima persona le esigenze di chi lavora il terreno, fa da collante e garantisce continuità guidando costantemente Mecmar verso migliorie produttive e mercati internazionali di rilievo.

Dalla fine degli anni ’70 ad oggi, Mecmar realizza essiccatoi per cereali, forni per tostatura, cottura e riscaldo, raffreddatori continui per prodotti granulari e impianti speciali per specifiche esigenze. I prodotti Mecmar sono molto apprezzati per la loro affidabilità, resistenza e innovazione tecnica, qualità che rappresentano solo alcuni dei punti di forza dell’azienda. La sicurezza e la ricerca continua rappresentano due ulteriori plus di Mecmar, attenta ai propri lavoratori così come ai propri clienti.

Per Mecmar è fondamentale stare al fianco degli agricoltori, per capirne davvero i bisogni e riuscire a produrre soluzioni efficaci e di qualità. Inoltre, questo permette anche di compiere scelte consapevoli e mirate alla sostenibilità ambientale: lo stabilimento Mecmar, infatti, è completamente autosufficiente dal punto di vista energetico, grazie a un sistema di pannelli solari.

Mecmar negli anni

1958

Macchina a vapore nella corte di famiglia

1976

Primi essiccatoi costruiti in corte di famiglia

1980

Capannone costruito a Pressana per la produzione di essiccatoi

1984

Prima serie di essiccatoi con caldaia trasversale

1987

Introduzione caldaia compressa

1994

Trasferimento dell'azienda dalla corte di famiglia a zona industriale Minerbe

1999

Primo essiccatoio a torre

2002

Prima serie di tostatrici

2010

Espansione stabilimento e installazione prima unità fotovoltaico

2010

Nuova serie di tostatrici nuovo concetto a letto fluido

2011

Essiccatoio con caldaia per carbone

2013

Nuova espansione stabilimento

2016

Caldaia a cippato da 1.000.000 kCal

2019

Tra gli essiccatoi mobili arriva la serie NANO

2020

Caldaia per biomassa BM300 da 300.000kCal

1958

Macchina a vapore nella corte di famiglia

1976

Primi essiccatoi costruiti in corte di famiglia

1980

Capannone costruito a Pressana per la produzione di essiccatoi

1984

Prima serie di essiccatoi con caldaia trasversale

1987

Introduzione caldaia compressa

1994

Trasferimento dell'azienda dalla corte di famiglia a zona industriale Minerbe

1999

Primo essiccatoio a torre

2002

Prima serie di tostatrici

2010

Espansione stabilimento e installazione prima unità fotovoltaico

2010

Nuova serie di tostatrici nuovo concetto a letto fluido

2011

Essiccatoio con caldaia per carbone

2013

Nuova espansione stabilimento

2016

Caldaia a cippato da 1.000.000 kCal

2019

Tra gli essiccatoi mobili arriva la serie NANO

2020

Caldaia per biomassa BM300 da 300.000kCal

Perchè Mecmar

Avanguardia

Mecmar si distingue grazie a:

Utilizzo di sistemi di verniciatura a basso impatto ambientale

Attenzione per le produzioni biologiche, con l’introduzione di scambiatori di calore per gli essiccatoi

Sistemi di cogenerazione che permettono alle aziende di utilizzare fonti di calore alternative per l’essiccazione (es.: fonti di acqua calda) e di ridurre così al minimo il consumo di combustibili fossili.

Sistemi automatici e smart per la gestione e la remotizzazione degli essiccatoi.

Brevetti

Lo spirito imprenditoriale e l'attenzione verso il cliente caratterizzano Mecmar fin dagli inizi: ciò ha reso possibile il passaggio da metodi di produzione artigianali a un sistema di produzione industriale altamente specializzato, che oggi rappresenta motivo di soddisfazione e contraddistingue l'azienda per qualità ed efficienza.

Vedi i brevetti >>

Certificazioni

Le competenze e il know-how Mecmar, accresciutosi anno dopo anno, hanno portato al il riconoscimento della prestigiosa certificazione ISO 9001. Sono ormai quasi 10 anni che Mecmar può vantare questa certificazione, assicurando così ai clienti dei prodotti che rispettano appieno la normativa vigente e mantengono standard di qualità elevati, per soddisfare qualsiasi esigenza.

Vedi le Certificazioni >>