Gli essiccatoi a torre Mecmar derivano dalla lunghissima esperienza accumulata nel corso di decenni di contatto diretto con gli agricoltori.
Dopo aver costruito essiccatoi mobili per più di vent’anni, nel 1999 sono nati i primi essiccatoi a torre, per venire incontro alle esigenze di agricoltori e centri di essiccazione che necessitano produzioni orarie tipicamente maggiori di quelle offerte dagli essiccatoi discontinui. Grazie a una profonda conoscenza del settore, negli anni Mecmar è riuscita a specializzarsi nella produzione e costruzione di essiccatoi per cereali a torre, puntando giorno dopo giorno a innovazione e miglioramento costante.
Come per gli altri prodotti, mantenendo come linee guida le caratteristiche di affidabilità, sicurezza e semplicità d’uso, gli essiccatoi a torre Mecmar offrono numerosi vantaggi alle aziende agricole. Infatti, il calore recuperato dal cereale durante la fase di raffreddamento, consente una notevole riduzione del consumo di combustibile, traducendosi in un risparmio economico importante. La presenza di un ventilatore all’interno di una parete di prodotto da essiccare permette di ridurre l’impatto acustico, fungendo quindi anche da silenziatore.
Dopo il trattamento di essiccazione, il cereale è soggetto alla diminuzione progressiva della temperatura per giungere nella zona di scarico pulito e raffreddato a temperatura ambiente. L’estrattore alla base, progettato e frutto di molti test, è la chiave per un trattamento gentile e omogeneo del cereale, trattato all’interno di tutta la colonna essiccante. Il quadro comandi consente di gestire tutti i componenti meccanici, elettrici, i sensori e la rampa a gas, per consentire un utilizzo in modalità manuale o completamente automatica.